Il nome Felice Antonio ha origini both italiane e spagnole. Il nome Felice è stato dato tradizionalmente a bambini nati durante le feste natalizie o che sono stati particolarmente fortunati. La parola italiana "felice" significa "fortunato" o "contento". Antonio, invece, è un nome di origine latina che significa "incomparabile".
Il nome Felice Antonio ha una lunga storia nella cultura italiana e spagnola. Nella letteratura italiana, ad esempio, il poeta del XIII secolo Guido Cavalcanti ha scritto una poesia dedicata a un amico di nome Felice. Inoltre, il pittore italiano del Rinascimento Pietro Perugino ha dipinto un ritratto di un uomo di nome Felice nel suo famoso affresco "La Disputa del Sacramento".
In Spagna, il nome Felice Antonio è stato portato da personaggi storici importanti come Antonio Pérez, un poeta e drammaturgo del XVI secolo, e Antonio López de Santa Anna, un politico e militare del XIX secolo che ha servito come presidente del Messico per ben undici volte.
Oggi, il nome Felice Antonio continua ad essere popolare both in Italia e in Spagna. È spesso scelto da genitori che desiderano dare ai loro figli un nome forte e significativo che rappresenti la fortuna e l'eccellenza.
Il nome Felice Antonio ha registrato un aumento nel numero di nascite in Italia nell'ultimo ventennio. Nel 2000 sono state registrate sei nascite con questo nome, mentre nel 2022 il numero è aumentato a quattro. In totale, tra il 2000 e il 2022, ci sono state dieci nascite con il nome Felice Antonio in Italia. È interessante notare che il nome ha mantenuto una certa popolarità nel corso degli anni, anche se il numero di nascite è leggermente diminuito dall'anno 2000.